Mobilità


L'obiettivo è riappropriarsi degli spazi esistenti rendendoli effettivamente fruibili, in particolar modo per bambini, anziani e disabili.
Ø Piano di mobilità per i disabili con rimozione delle barriere architettoniche e maggiore controllo sull’occupazione abusiva degli spazi riservati alla sosta per gli invalidi

Ø Posizionamento di dossi limitatori della velocità permanenti in paese e nelle frazioni


Ø Completamento dei percorsi ciclabili esistenti e realizzazione di ulteriori collegamenti con tutte le frazioni

Ø Promozione di una rete di “car-pooling”, in altre parole condividere gli stessi percorsi utilizzando una sola auto, riducendo il traffico nelle strade ad alto afflusso, pratica molto diffusa nel Nord Europa (progetto “Jungo”)
